In epoca altomedievale fino al tardo periodo, si narra di pratiche enologiche
piene della conoscenza dei cicli naturali del sole, della terra e della vite. Le speziature,
l'avvento del vetro nel "500", il potere della luna... ma..., non c'è traccia dei "moderni artifizi"
oggi chiamati a (modificare) la qualità e talvolta la natura del vino! La cultura ed i racconti del Medioevo sono portatori di
valori per nulla scontati. Una millenaria conoscenza dal passato!
Applicare metodi e lavorazioni antiche nelle nostre vigne, significa coltivare la Vite lontano da
città ed industrie, con una agronomia severamente biologica,
portando in Vigneto a ZERO l' uso di concimi chimici
e stallatici aziendali, ma solo da bovini ed ovini che pascolano in campo libero. ZERO diserbanti e ZERO pesticidi in vigna,
inoltre ZERO solfiti e nessun' altro prodotto chimico nelle lavorazioni di cantina!
Le viti assorbono solamente le sostanze naturali contenute nella terra, altrimenti, (nulla che non sia pioggia.*)
https://www.medieval-wine.com